... curiosità popolari                                         Cava Manara
 
 

    Gennaio

Per Capo d'Anno:

Sa tàca l an növ cun vent e büfera
stè cèrt che a Pavia pàr d vèss in giasséra

Ecco l'Epifania, che tut i fest la pàra via, in quanto conclude il ciclo delle giornate festive cominciate col Natale. Ma si fa notare anche che, Pasquáta un uráta, alludendosi al fatto che, passato il solstizio invernale, le giornate cominciano ad allungarsi. La Befana poi

la và a vád se i fiö i fán nàna
e cui rest dal dì d Nadal
a quái brav la gh fà l regàl

Per S. Antonio (17) si ribadisce l'argomento dell'allungarsi delle giornate con S. Antoni un ura bona. In fatto però di temperatura, si nota per Sant Antoni una frád dal demoni contrastando con quanto si è pronti ad asserire quattro giorni più tardi per Santa Agnese (21): Santa Gnésa cura la lusèrta pár la sèsa (siepe), tanto più che i bene informati assicurano nel modo più tassativo e senza tema di smentita che S. Agnese avrebbe avuti pronti come dote ben cento carri di neve. Con tanta abbondanza il fidanzato poteva certamente star fresco, anche per la prospettiva di imparentarsi con uno suocero tanto generoso. Giunti alla fine del mese si conclude che:

Se stu mes l è frád e süt
a gh sarà furment e früt

Ben venga il freddo dunque, ed anche l'asciutto. Complemento dei proverbi stagionali e meteorologici per quanto riguarda gennaio, è la tradizione dei tre giorni della Merla, il 29, 30 e 31, ritenuti i più freddi dell'anno, e così detti per la leggenda, prettamente pavese.


    Febbraio

Giorno 2, Purificazione di Maria Vergine:

Madona d Sariöla
dl inveran sum föra
sa fioca o tira vent
quaranta dì sum ummò drent

Ossia, in termini pavesi, l'inverno è finito se la stagione si è messa al bello altrimenti...
S. Biagio (3): A San Biàs, benedissa la gula e l nàs per ottenere il patrocinio di questo Santo invocato contro i mal di gola. Alla fine di febbraio, si fa il bilancio del mese:

S' èn stat cald i dì passà
dèss pö marss l a fà crenà (indisporre)
e sa tirarà dál vent
bunansius sarà l furmént

Si allude alla instabilità meteorologica di marzo che un giorno regala la pelliccia alla moglie e un giorno gliela toglie; ma ad ogni modo la stagione si va rimettendo al bello a vantaggio del raccolto.


    Marzo


Marss marsót
longh al dì tant me la not

S. Giuseppe (19):

L è l üsanssa a l dì d incö
dapartüt da fà i farsö (fritelle dolci)

e per provare che, malgrado le intemperanze di questo mese, il freddo se ne sta andando :

A San Giusèp
sconda al scaldalèt

Attenti però, perchè:

Cunussarì par pröva
ma 1 è màta la lüna növa


    Aprile


Comincia la stagione delle piogge, e quindi:

April tüt i dì un baríl

sperando però che:

se l ciel al cambia céra
vegna vùltar la primavera

A Pasqua:

Vegna Pasqua quand a gh nà vöia
che la gaba la gh à la föia.
La campagna la tàca a bütà
(germogliare) e l paisan a laurà

S. Caterina (30):

A Santa Catarina
dastaca i vach da la cassína

e ciò a dimostrare che la stagione va mettendosi al bello permettendo la vita del bestiame all'aperto. Malgrado ciò:

April nánca un fil

serve di consiglio a non smettere gli indumenti invernali.


    Maggio


Mag adàg adàg

preso come addentellato di April nánca un fil consiglia ad essere prudenti nel lasciare gli indumenti invernali
Ascensione: è il momento di rinnovare il bestiame nelle aziende agricole, e allora si dice che:

Par la fèsta dl Asensión
tüt i tor i vegnan bón

Pentecoste:

Nebia e acqua a Pentecòst
tant al füm e poch al ròst

Corpus Domini:

Se stu dì l è bel sáréi
pr al racolt sa spera béi

    Giugno


Lot, bigat e ravissón
la speranssa di cuión
(minchioni)

ammonisce che poco fondate devono ritenersi le speranze nei risultati dei bachi da seta e nel raccolto dei ravizzoni, sempre aleatori come le vincite al lotto.

S. Giovanni (24):

La matina d San Giuàn
tanta gent ad la cità,
prima un mò d sunà i campàn
vàn a godas la rusà
(rugiada)

S. Pietro (29):

Cùda l fèr senssa viamént (rumore)
e va giù a taià l furmént

    Luglio


Cavai, don, libar e danè
a imprestai ta gh giuntarè
(rimetterai)

Beato Tommaso da Kempis:

In dla cesa d San Tumás;
lì pr i povar dla cità
e par quái ad la campàgna
gh èr furmag a vuluntà
cál dì li l èr na cücàgna.
Là gh è gnüd (presumaruma)
da Tumas al num ad “tuma” (forma di formaggio)

S. Maria Maddalena (22):

Santa Madalena
tri negà cun le si a ména

Il proverbio allude al pericolo che si corre bagnandosi nelle acque dei fiumi, svaga che ogni anno, si può dire cagiona vittime. Una lapide conservata nel portico dell'Università ricorda che nel 1509 uno studente svevo, Michele Ziegler, perì mentre prendeva un bagno nel Ticino e conclude con l'ammonimento: «Caldis ablue lector aquis». (O lettore, lavati nell'acqua calda).

S. Anna (26)

A Sant Ana cùra l acqua par la piàna

S. Pantaleone

e par San Pantaleon quasi sempar un acquarón

    Agosto


Nudì (nuotate) nudì tre volt al dì
che l mes d agust pö craparì

Viene con ciò ripetuta l'allusione al pericolo dei bagni, specie per gli inesperti al nuoto, ed anche perchè i prolungati bagni nel fiume producono un indebolimento generale.

S. Lorenzo:

A i campàn ad San Lurénss,
scàva apena o fà n busón,
no par rid, prást e suénss
tüt i sass végnan carbón

Si dice infatti che scavando la terra mentre suonano le campane per la festa di San Lorenzo, si trova sempre qualche pezzetto di carbone, e ciò alludendo al suo martirio.

In agust guài a malàss,
l è dificil risanàss

    Settembre


Quand che l su l sa volta indré
l'induman gh um l àcqua a i pé.
Quand che l ciel l è tüt a pan
piöva no incö, piova dimán

S. Matteo (21): è il momento della raccolta delle noci; quindi:

A San Maté s bàta i nus cul mataré

Avvertimento ai cacciatori...

Caciadur dasliga l cán
che in riserva ghè l fasán

...e ai cantinieri:

Cantiné pronta i vasséi (botti),
sa fèt cunt cun dal bon véi
d impinii pár San Crispéi

    Ottobre


S. Dionigi (9):

Quást l à vìst gni scür in àri
n ti dinturan dál Calvàri,
vèrss i trè dopu l mesdì
quand Gesü l ér dré murí

S. Gallo (16):

Sa fà bèl a l dì d San. Gàl,
farà bèl fin a Nadàl
e se inveci piuarà,
poca bèla la sarà

S. Crispino (25):

L è stat sempar San Crispin
grand amis di savatin
e i bagàt
(calzolai) cun gran unur
a l an fàt so protetur

    Novembre


Sa fioca in sla föia di murón
l è un invèran da cuión

S. Martino v. (11):

Se la sira d San Martéi
al su l và giù in saréi,
al fitaul a l cómpra l féi

Perchè la temperatura si farà presto rigida a danno della produzione dei foraggi.

San Martei papa,
chi pö no pagà scapa

Evidente riferimento agli agricoltori ed che a questa data cambiano podere.

S. Caterina (25):

A Santa Catarina
tegna sü la barramina

È ora, cioè, di trattenere il bestiame in stalla.

    Dicembre


S. Bibiana (2):

A l dì d Santa Bibiàna
tüt i luv cùran a la tàna

Perchè comincia il freddo.

S. Siro (9):

A San Sir, quàtat sü quand vèt in gir

S. Lucia (13):

Santa Lüssìa l è l dì püssè cürt ca ch sia

SS. Natale:

Incö i bravi fiuléi
pregan tant Gesü Bambéi,
parchè l abia da prutég
papà, mama e noni vég

Sa l sarà Nadàl sulón
Carnual a gh vö l tisón

Si crede che se a Natale splende il sole, il lupo esca dalla tana per farla asciugare. Ritornandovi alla sera, vi dovrebbe rimanere fino a carnevale.